Il Sindaco metropolitano è di diritto il Sindaco del Comune capoluogo. Rappresenta l'Ente, convoca e presiede il Consiglio metropolitano e la Conferenza metropolitana, sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti; esercita le altre funzioni attribuite dallo Statuto.
Articolazione degli uffici
Ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 14 marzo 2013 l'Amministrazione pubblica l'articolazione degli uffici, le competenze e le risorse a disposizione di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici e l'illustrazione i forma semplificata, dell'organizzazione dell'amministrazione mediante organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche
Organi di indirizzo politico
Sindaco Metropolitano
Denominazione Ufficio livello dirigenziale:
Segreteria e Direzione GeneraleDenominazione Ufficio non di livello dirigenziale:
Ufficio Segreteria generaleCompetenze ufficio:
Telefono | PEO | PEC:
Consiglio Metropolitano
Il Consiglio metropolitano è l'organo di indirizzo e controllo dell’Ente metropolitano, propone alla conferenza lo Statuto e le sue modifiche, approva regolamenti, piani e programmi; approva o adotta ogni altro atto ad esso sottoposto dal sindaco metropolitano, tra cui gli schemi di Bilancio; esercita le altre funzioni attribuite dallo Statuto.
Il Consiglio metropolitano è eletto con voto diretto, libero e segreto, attribuito a liste di candidati concorrenti in un unico collegio elettorale corrispondente al territorio della città metropolitana; è composto dal Sindaco metropolitano e da 18 (diciotto) Consiglieri eletti dai Sindaci e dai Consiglieri comunali dei Comuni della Città metropolitana.
Dura in carica cinque anni e, in caso di rinnovo del Consiglio del Comune capoluogo, si procede a nuove elezioni del Consiglio metropolitano entro sessanta giorni dalla proclamazione del Sindaco dello stesso Comune capoluogo.
Denominazione Ufficio livello dirigenziale:
Segreteria e Direzione GeneraleDenominazione Ufficio non di livello dirigenziale:
Ufficio Segreteria generaleCompetenze ufficio:
Telefono | PEO | PEC:
Conferenza Metropolitana
La Conferenza metropolitana è composta dal Sindaco metropolitano, che la convoca e la presiede, e dai Sindaci dei Comuni appartenenti alla Città metropolitana.
Ha poteri propositivi e consultivi, nonché il potere di adottare e respingere lo statuto e le sue modifiche proposti dal Consiglio metropolitano con i voti che rappresentino almeno un terzo dei comuni compresi nella città metropolitana e la maggioranza della popolazione complessivamente residente.
La Conferenza esprime pareri sugli schemi di bilancio, sulla costituzione di zone territoriali omogenee, sulla pianificazione strategica e territoriale, sugli accordi tra la Città metropolitana e i Comuni e sulle altre materie individuate dallo Statuto.
L’organizzazione e il funzionamento della Conferenza metropolitana sono disciplinati da un apposito Regolamento.
Denominazione Ufficio livello dirigenziale:
Segreteria e Direzione GeneraleDenominazione Ufficio non di livello dirigenziale:
Ufficio Segreteria generaleCompetenze ufficio:
Telefono | PEO | PEC:
Organigramma
Dati storici / Export disponibili
Data creazione | Open rating | Dataset | Formato |
---|---|---|---|
31/03/2021 |
![]() |
csv | |
16/02/2020 |
![]() |
csv | |
16/02/2020 |
![]() |
xml | |
01/01/2017 |
![]() |
xml |
Informazioni dataset
Frequenza di aggiornamento | Data di inserimento | Ultimo aggiornamento | Area tematica | Etichetta |
---|---|---|---|---|
su richiesta | 24/12/2014 - 12:38 | 09/04/2021 - 09:14 | Trasparenza | organigramma | personale | articolazione uffici |
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
