Gestisce la segnaletica stradale, permanente e temporanea, orizzontale e verticale, gli impianti di sicurezza, semaforici e di illuminazione, nel rispetto delle previsioni del Codice della Strada.
Provvede in amministrazione diretta agli interventi di manutenzione della segnaletica o assume la direzione dei lavori esternalizzati. Interviene nei casi di urgenza o di pericolo per la circolazione.
Rileva i fabbisogni per la manutenzione ordinaria e straordinaria, partecipa ai processi di programmazione e pianificazione degli interventi e degli acquisti di beni e servizi funzionali alla gestione della segnaletica.
Effettua studi e analisi in materia di sicurezza stradale, anche con la creazione di banche dati, elabora indicatori, criteri, parametri, procedure e progetti finalizzati alla sicurezza stradale.
Organizza e gestisce il centro operativo e i correlati presidi telefonici per le segnalazioni da parte dell’utenza e delle altre autorità ed istituzioni.
Svolge con il personale di polizia locale azioni di polizia stradale concernenti prioritariamente controlli e verifiche del rispetto delle norme previste dal Codice della Strada a tutela dell’infrastruttura e della circolazione in condizioni di criticità.
Dirige e gestisce il personale operativo assegnato, assicurando l’applicazione delle disposizioni di carattere amministrativo e delle norme in materia di sicurezza.
- Interventi di manutenzione
- Controlli tecnici sugli impianti
- Progettazione
- Direzione
- Verifica di conformità degli interventi esternalizzati
- Banche dati
- Documenti di studio e analisi