Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Segui GenovaMetropoli su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Relazione controlli di regolarità amministrativa I° semestre 2021
  • Tutorial
  • News

News

Linee Guida per gli open data, in consultazione pubblica: novità e suggerimenti

open data

Open government, scatta l'ora del cittadino partner

Open government, scatta l'ora del cittadino partner
Interessante analisi di Nello Iacono (Stati Generali dell'Innovazione) pubblicata su "corrierecomunicazioni cor.com" il quotidiano dell'economia digitale e dell'innovazione, sull'importanza del coinvolgimento dei cittadini per l'attuazione delle strategie di open government di successo: "Se si vuole cambiare la PA, digitalizzare servizi e processi non basta. Bisogna puntare di più sulla partecipazione per avere servizi di qualità" I punti chiave sono legati alla necessità di una partecipazione sistematica e non estemporanea, alla misurazione (accountability), alla governance, al valore...

Come favorire fiducia e riuso degli open data

Come favorire fiducia e riuso degli open data
Si segnala un interessante articolo che fornisce spunti di riflessione sugli OPEN DATA nelle PA di piccole dimensioni. Il tutto nasce dalle informazioni raccolte dai seminari di Forum PA 2016. Il filo conduttore, si riporta, è molto semplice: gli openData non sono solo un adempimento, un’operazione tecnica, ma sono l’asse portante di un buon governo aperto. Gli openData hanno senso compiuto se sono riusati, se c’è una comunità coinvolta nelle scelte di che dati pubblicare e “formata” per poterli riusare. Articolo intero su : http://www.forumpa.it/pa-digitale/dati-come-favorire-fiducia-e...

Dati pubblici e condivisione: la visione dell'Agenzia per l'Italia Digitale

Dati pubblici e condivisione: la visione dell'Agenzia per l'Italia Digitale
Con le modifiche all'articolo 52 del CAD, l’Italia si è dotata di una normativa all'avanguardia relativamente alle modalità di gestione e accesso ai dati pubblici. La normativa conferisce all’Agenzia il compito di promuovere le politiche nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e di indirizzare le amministrazioni verso un processo di produzione e rilascio dei dati pubblici standardizzato e interoperabile su scala nazionale. L’Agenzia predispone: - L’Agenda nazionale con la strategia di valorizzazione del patrimonio pubblico. - Le Linee guida che supportano le...

Un'analisi sui siti di dati aperti e come migliorarne la fruizione

Un'analisi sui siti di dati aperti e come migliorarne la fruizione
Oggi, grazie alle iniziative legate agli OPEN DATA a livello mondiale, esistono grandissime quantità di informazioni utili che si possono trovare su siti web delle amministrazioni pubbliche, ma purtroppo è spesso impossibile darne un senso in modo semplice. L'analisi di dati statistici e dei dati pubblici (anche semplici e in forma tabellare), se proiettati in un panorama complesso ed internazionale, diventa una azione molto dispendiosa. L'articolo "What's Wrong with Open-Data Sites--and How We Can Fix Them" (Cosa non va nei siti dei dati aperti e come possiamo risolvere il problema) su...

Scopriamo cosa è il "Barometro degli Open Data"

Scopriamo cosa è il "Barometro degli Open Data"
Prodotto dalla Fondazione World Wide Web (http://webfoundation.org/) come un lavoro di collaborazione della Open Data per la rete di sviluppo (OD4D - http://od4d.net/) e con il supporto della rete Omidyar, il Barometro Open Data (ODB - https://www.omidyar.com/) ha lo scopo di scoprire la reale prevalenza e l'impatto delle iniziative di dati aperti a livello globale. The "Open Data Barometer" analizza le tendenze globali e fornisce dati comparativi sui paesi e le regioni che utilizzano una metodologia in profondità che combina i dati di contesto, le valutazioni tecniche e gli indicatori...

Open Data Day, 5 Marzo 2016: un successo mondiale

Open Data Day, 5 Marzo 2016: un successo mondiale
L'Open Day dei dati è un raduno di cittadini nelle città di tutto il mondo volto a scrivere applicazioni, liberare i dati, creare applicazioni di visualizzazione e pubblicare analisi / studi utilizzando i dati pubblici aperti messi a disposizione online. L'obiettivo è mostrare il sostegno all'iniziativa OPEN DATA e incoraggiare l'adozione di politiche di dati aperti da parte dei governi locali, regionali e nazionali di tutto il mondo. Quest'anno l'OPEN DAY si è svolto lo scorso 5 Marzo 2016 è stato un successo, con eventi svolti in moltissime parti del mondo, anche in Italia....

I Paesi Europei fanno progressi evidenti con gli Open Data

I Paesi Europei fanno progressi evidenti con gli Open Data
Negli ultimi anni, il settore pubblico ha iniziato a fornire quantità crescenti di dati aperti gratuitamente. La pratica degli Open Data si riferisce ad informazioni e dati raccolti, prodotti o pagati da enti pubblici che possono essere utilizzati liberamente, modificati e condivisi da chiunque per qualsiasi scopo. In Europa, la maturità degli Open Data varia tra i paesi, come dimostra la recente ricerca presentata nel blog (in inglese) della world bank. Nel 2015, il team europeo portale dei dati ha effettuato una valutazione dei propri paesi per quanto riguarda gli Open Data. I paesi...

Giornata della Trasparenza 2016

Giornata della Trasparenza 2016
La Città Metropolitana di Genova ha organizzato il 2 febbraio 2016, la giornata della trasparenza. Il secondo evento, dopo quello del 2014, per mostrare ai cittadini i livelli di apertura dei dati e le strategie di comunicazione implementate nell'ottica della creazione di una amministrazione "open". Le sedi dell'evento sono state due. La prima presso l'URP della Città Metropolitana, in Salita S. Caterina (Genova), dove è stato mostrato agli interessati l'albero dell'"Amministrazione Trasparente" (in ottemperanza al Dgls 33/2013) e disponibile presso il sito dei dati aperti http://dati....

E' nata la Carta internazionale degli Open Data

E' nata la Carta internazionale degli Open Data
Sono stati individuati sei principi cardine e un insieme di regole per favorire accessibilità, comparabilità e diffusione dei dati aperti a livello globale. Tali principi vogliono promuovere gli Open Data come guida per il raggiungimento di obiettivi di sviluppo sostenibile dei paesi. Nel corso del prossimo anno i membri dell’Open Data Charter collaboreranno, attraverso l'istituzione di un gruppo di ricerca, alla realizzazione di strategie per l'adozione della Carta anche da parte di altri paesi e alla creazione di pacchetti standardizzati di dati aperti liberamente fruibili.

Si apre la consultazione pubblica sul profilo dei metadati DCAT-AP_IT

Si apre la consultazione pubblica sul profilo dei metadati DCAT-AP_IT
È aperta la consultazione pubblica sul profilo italiano dei metadati richiesti per descrivere tutti i dati disponibili presso la pubblica amministrazione. Il profilo è elaborato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Il profilo nazionale, denominato anche “Profilo italiano di DCAT-AP” (DCAT-AP_IT), si inserisce nel contesto del framework europeo di interoperabilità. E' una estensione della specifica DCAT-AP (Data Catalog Vocabulary – Application Profile) rilasciata a novembre 2015. La documentazione in consultazione pubblica comprende: la specifica, il diagramma UML, l’ontologia...

Creare open data in Italia, per la PA

Creare open data in Italia, per la PA
L’Agenzia per l'Italia Digitale pubblica e aggiorna con cadenza annuale le Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, seguendo le indicazioni del Codice dell'Amministrazione Digitale (art. 52). Il documento redatto dall'Agenzia fornisce indicazioni e raccomandazioni alle quali le pubbliche amministrazioni sono tenute a uniformarsi nel rilasciare dati pubblici (che siano interoperabili) su scala nazionale. In particolare, le linee guida propongono: (i) un modello sia per i dati aperti che per i metadati (ii) un modello operativo/organizzativo per...
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Relazione controlli di regolarità amministrativa I° semestre 2021
  • Tutorial
  • News

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Contrattazione integrativa
Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici

Navigazione

  • Contenuti più visti

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |