Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

ForumPA | Opendata Maturity Report 2018: Considerazioni sul posizionamento dell'Italia

agid

LeggiOggi | Competenze digitali nella Pa: l’Agid delinea il profilo dell’e-leader

LeggiOggi | Competenze digitali nella Pa: l’Agid delinea il profilo dell’e-leader
di Pietro Alessio Palumbo. Le competenze di e-leadership, o e-business, sono le capacità di utilizzare al meglio le tecnologie digitali all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione e di introdurre innovazione digitale nello specifico settore di mercato in cui si opera. Le competenze digitali si integrano strettamente con le competenze trasversali tipiche del leader e con le competenze specifiche di settore.

5-11 Febbraio 2018: al via la Settimana dell'Amministrazione Aperta

5-11 Febbraio 2018: al via la Settimana dell'Amministrazione Aperta
All'evento possono partecipare Pubbliche amministrazioni, scuole e università, organizzazioni della società civile, imprese e associazioni. L'invito è di proporre e realizzare iniziative sui temi di trasparenza, open data, partecipazione, accountability, cittadinanza digitale e competenze digitali. Chiunque può contribuire al programma, inserendo la proprio iniziativa sul sito dedicato e compilando l’apposito modulo. La Settimana di terrà dal 5 all’11 febbraio 2018. il programma della Settimana dell’Amministrazione Aperta è disponibile sul sito e viene aggiornato costantemente sulla base...

Open government, ecco i principali traguardi dell’Italia

Open government, ecco i principali traguardi dell’Italia
Con il terzo Piano d’Azione è migliorata la qualità della partecipazione dell’Italia nella OGP. Trasparenza, partecipazione e trasformazione digitale hanno assunto un ruolo determinante nell'agenda politica per riformare la PA. La partecipazione dell’Italia nella Open Government Partnership (OGP) ha compiuto negli ultimi 18 mesi un salto di qualità. Di ciò è prova, da un lato, la rilevanza degli impegni assunti dalle pubbliche amministrazioni italiane con il terzo Piano d’Azione OGP e la capacità di realizzazione degli impegni finora dimostrata; dall’altro, il nuovo ruolo di protagonista...

Open Data: online l’elenco delle basi dati previste dal Piano Triennale

Open Data: online l’elenco delle basi dati previste dal Piano Triennale
Disponibile l'elenco dei dataset chiave in formato aperto per la consultazione e la discussione. L’elenco delle basi dati open data chiave è online per la discussione e la consultazione su Read the Docs e Github, grazie ad un lavoro congiunto tra l’Agenzia per l’Italia Digitale e il Team per la Trasformazione Digitale. L'elenco dei dataset chiave in formato aperto è in fase di approvazione ufficiale, e rappresenta una delle azioni previste dal Piano Triennale per l’informatica nella PA 2017-2019 (link is external) all’interno della sezione dedicata alle Infrastrutture immateriali. L’elenco...

Open data: pubblicate le Linee Guida 2016

Open data: pubblicate le Linee Guida 2016
L'Agenzia per l'Italia Digitale rende disponibile il nuovo documento di riferimento per le PA che pubblicano i propri dati secondo il paradigma dei dati aperti. Le Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico 2016 agevolano attraverso una vera e propria check list la pubblicazione dei dati di tipo aperto da parte delle pubbliche amministrazioni. In particolare le nuove Linee Guida, semplificate rispetto alla precedente versione, pongono particolare attenzione su due aspetti fondamentali: da un lato la piena coerenza con la direttiva PSI 2.0 e con la...

Notizie AGiD: Interoperabilità, approvato il piano di lavoro del programma ISA²

Notizie AGiD: Interoperabilità, approvato il piano di lavoro del programma ISA²
Il 19 aprile 2016 la Commissione Europea ha adottato il piano di lavoro del programma ISA² (Interoperability Solutions for European Public Administrations) per l'anno in corso: ISA² è il nuovo programma di sviluppo che promuove l’interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni europee da qui al 2020 e che dà seguito al lavoro iniziato con il precedente piano ISA. 39 le azioni di ISA² per l'anno in corso, per le quali sono stati stanziati 24 milioni di euro. Sono divise in programmi di lavoro e riguardano: (1) strumenti di interoperabilità, (2) open data, (3) soluzioni geospaziali, (4) e-...

Dati pubblici e condivisione: la visione dell'Agenzia per l'Italia Digitale

Dati pubblici e condivisione: la visione dell'Agenzia per l'Italia Digitale
Con le modifiche all'articolo 52 del CAD, l’Italia si è dotata di una normativa all'avanguardia relativamente alle modalità di gestione e accesso ai dati pubblici. La normativa conferisce all’Agenzia il compito di promuovere le politiche nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e di indirizzare le amministrazioni verso un processo di produzione e rilascio dei dati pubblici standardizzato e interoperabile su scala nazionale. L’Agenzia predispone: - L’Agenda nazionale con la strategia di valorizzazione del patrimonio pubblico. - Le Linee guida che supportano le...

Creare open data in Italia, per la PA

Creare open data in Italia, per la PA
L’Agenzia per l'Italia Digitale pubblica e aggiorna con cadenza annuale le Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, seguendo le indicazioni del Codice dell'Amministrazione Digitale (art. 52). Il documento redatto dall'Agenzia fornisce indicazioni e raccomandazioni alle quali le pubbliche amministrazioni sono tenute a uniformarsi nel rilasciare dati pubblici (che siano interoperabili) su scala nazionale. In particolare, le linee guida propongono: (i) un modello sia per i dati aperti che per i metadati (ii) un modello operativo/organizzativo per...

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
Liste di attesa

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |