Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

Guida pratica alla creazione di portali Open Data solidi

opendata

ForumPA | Opendata Maturity Report 2018: Considerazioni sul posizionamento dell'Italia

ForumPA | Opendata Maturity Report 2018: Considerazioni sul posizionamento dell'Italia
di Marina Bassi e Vincenzo Patruno - Italia e Open Data: “buona la posizione, ma serve una governance”. Ottima la posizione italiana, ma il problema prioritario continua a rimanere la necessità di una governance, che ad oggi fatica ad essere implementata, al netto di tutte le raccomandazioni che comunque restano utili e spronano a voler far sempre meglio. Vincenzo Patruno, Vice Presidente di OnData, commenta l’Open Data Maturity Report 2018. Il problema prioritario continua a rimanere la necessità di una governance, che ad oggi fatica ad essere implementata, al netto di tutte le...

Il Progetto OpenCoesione: verso un migliore uso delle risorse

Il Progetto OpenCoesione: verso un migliore uso delle risorse
OpenCoesione è l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia. Sul portale sono navigabili dati su risorse programmate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di realizzazione e pagamenti dei singoli progetti. Tutti possono così valutare come le risorse vengono utilizzate rispetto ai bisogni dei territori.

LeggiOggi | Competenze digitali nella Pa: l’Agid delinea il profilo dell’e-leader

LeggiOggi | Competenze digitali nella Pa: l’Agid delinea il profilo dell’e-leader
di Pietro Alessio Palumbo. Le competenze di e-leadership, o e-business, sono le capacità di utilizzare al meglio le tecnologie digitali all’interno di qualsiasi tipo di organizzazione e di introdurre innovazione digitale nello specifico settore di mercato in cui si opera. Le competenze digitali si integrano strettamente con le competenze trasversali tipiche del leader e con le competenze specifiche di settore.

Open data in Italia: una storia ancora da scrivere

Open data in Italia: una storia ancora da scrivere
Nella Ue siamo trendsetter, e di esempi virtuosi ce ne sono, ma c’è ancora molto da fare perché anche in Italia gli open data diventino motore dell’innovazione della PA e fonte di business per le imprese. Ecco cosa chiedono i Comuni, perché il processo non è ancora maturo e lo scenario futuro. La ricerca Polimi-Unioncamere - Articolo di Michele Benedetti - Direttore dell'Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano e Luca Tangi - Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano

ForumPA | Parte il progetto Open Data Campania. La Regione punta all’empowerment!

ForumPA | Parte il progetto Open Data Campania. La Regione punta all’empowerment!
di Giovanna Stagno da ForumPA. Le Regioni svolgono un ruolo centrale nel processo di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico, che richiede loro di mettere in campo attività di coordinamento e di indirizzo dei processi di pubblicazione dei dati aperti rivolti alle amministrazioni locali e di diffusione della cultura del dato e di disseminazione e valorizzazione delle pratiche di riuso. Regione Campania avvia il progetto Open Data Campania e parte con le attività di ascolto e coinvolgimento degli stakeholder nell’ambito dell’Hack Night i prossimi 6 e 7 ottobre a Napoli.

Open data PA, bilanciare rischi privacy e benefici: un nuovo approccio

Open data PA, bilanciare rischi privacy e benefici: un nuovo approccio
Serve un approccio pragmatico: la pubblicazione di banche dati aperte ha senz'altro migliorato la trasparenza della PA e aperto nuove opportunità di business. Occorre trovare il giusto equilibrio tra l’utilità della condivisione dei dati e la tutela dei diritti dei cittadini. L'interessante articolo di Claudio Carpineto della Fondazione Ugo Bordoni su www.agendadigitale.eu fornisce alcuni spunti di ragionamento.

ForumPA | Open Data: formazione, riuso e monitoraggio dell’impatto economico e sociale

ForumPA | Open Data: formazione, riuso e monitoraggio dell’impatto economico e sociale
Giovanna Stagno presenta su www.forumpa.it un interessente articolo su formazione, riuso e monitoraggio dell’impatto economico e sociale attraverso gli open data. Dalla definizione di un modello di business chiaro e strategico legato alla liberazione e al riuso degli Open Data pubblici, alla razionalizzazione del sistema normativo; dal monitoraggio continuo dell’impatto del valore economico e sociale dei dati liberati alla definizione di un modello di governance del dato: queste alcune raccomandazioni emerse durante FORUM PA 2018 e confluite nel libro bianco dell’Innovazione, da oggi in...

OpenCUP, edilizia scolastica e investimenti pubblici

OpenCUP, edilizia scolastica e investimenti pubblici
E' previsto per il prossimo 15 dicembre 2017 un importante evento a Roma sull'aggiornamento del Sistema CUP per una migliore gestione e trasparenza dei fondi pubblici anche grazie al progetto OpenCUP. Il progetto OpenCUP ha, tra gli altri obiettivi, quello di favorire lo scambio con tutti altri attori impegnati nel rilascio di dati pubblici in formato aperto tramite il CUP. L’operazione risponde anche al principio di trasparenza e partecipazione sull'edilizia scolastica, tema sensibile e di grande interesse sia per le Amministrazioni locali che per i cittadini.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
Relazioni per l'affidamento dei servizi pubblici locali (art. 34, c. 20, D.L. 179/2012)

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |