Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

Open government, ecco i principali traguardi dell’Italia

STL Portofino SCRL (in liquidazione)

Tipo società: 
società partecipata (meno del 20%)
Quota di partecipazione: 
11,16%

Il Sistema Turistico Locale Terre di Portofino è stato costituito in base alla LR 28/2006 “Organizzazione turistica regionale”, con la quale Regione Liguria, nel disciplinare l’organizzazione turistica regionale, ha riconosciuto il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e per l’occupazione nel territorio ligure. A tal fine viene valorizzata e promossa la partecipazione dei soggetti interessati allo sviluppo e alla qualificazione del turismo ligure e del ruolo dei Sistemi Turistici Locali, che vengono costituiti al fine di stabilire e attuare progetti per lo sviluppo di prodotti turistici del territorio. Il STL integra e arricchisce l’offerta di prodotti turistici della Liguria, in conformità con le esigenze del mercato, valorizzando le risorse del territorio e realizza la collaborazione tra pubblico e privato nella formazione di un prodotto turistico.
L’oggetto sociale è disciplinato all’art.2 e riguarda:
“l’elaborazione, la realizzazione e l’attuazione di progetti volti alla promozione turistica e finalizzati alla crescita dell’economia turistica locale anche attraverso la valorizzazione dello sviluppo di azioni congiunte, tra soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo del rafforzamento dell’economia turistica stessa e dell’integrazione dei prodotti turistici.
Costituisce, altresì, oggetto della Società:
- l’ottimizzazione delle risorse del territorio in un ambito turistico integrato;
- il sostegno delle attività e dei processi di aggregazione e di integrazione tra le imprese turistiche;
- l’attuazione di interventi intersettoriali ed infrastrutturali necessari alla qualificazione dell’offerta turistica e alla riqualificazione urbana e territoriale delle località ad alta intensità di insediamenti turistico-ricettivi;
- il sostegno all’innovazione tecnologica degli uffici di informazione e di accoglienza ai turisti;
- il sostegno alla riqualificazione delle imprese turistiche, con priorità per gli adeguamenti dovuti a normative di sicurezza, per la classificazione e la standardizzazione dei servizi turistici, con particolare riferimento allo sviluppo di marchi di qualità, di certificazione ecologica e di qualità, nonchè alla tutela dell’immagine del prodotto turistico locale.
La Società nel perseguimento dell’oggetto sociale:
- promuove, nell’ambito delle linee programmatiche fissate dalla Regione Liguria, la collaborazione e l’integrazione progettuale con i sistemi turistici locali vicini;
- valorizza il ruolo delle comunità locali ai fini di uno sviluppo turistico sostenibile mediante l’elaborazione di programmi strategici e sinergici di sviluppo e dei relativi progetti attuativi;
- promuove e coordina altresì la collaborazione tra i soci e gli organismi pubblici e privati in qualunque modo interessati, sostenendo le imprese operanti nel settore turistico con particolare riguardo alla medie, piccole e micro imprese;
- promuove l’immagine unitaria e complessiva del turismo riferita all’area di competenza, promuovendo, in collaborazione con l’agenzia turistica della Regione Liguria, l’immagine sui mercati nazionali ed internazionali;
- esercita e gestisce le attività funzionali, correlate e connesse al perseguimento dell’oggetto sociale;
- svolge attività editoriale curando direttamente o indirettamente la pubblicazione e diffusione di materiale promozionale;
- esercita il coordinamento dell’informazione turistica nell’area di riferimento, anche in collaborazione con centri internazionali di studio e formazione per il turismo;

Finalità istituzionali: 

Con la Deliberazione del Commissario Straordinario adottata coi poteri del Consiglio Provinciale n.28 del 30/06/2014 la Provincia ha delberato la dismissione della partecipazione.

Con la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.78 del 01/12/2010, la Provincia ha deliberato di mantenere la partecipazione nel capitale sociale della Società, "in quanto gli scopi perseguiti (..) non contrastano con le disposizioni di cui all’art. 3 commi 27 e 28 della Legge Finanziaria".
Si legge in particolare nella scheda allegata alla deliberazione:
La società è finalizzata, quindi, alla produzione di servizi di interesse generale, prettamente riconducibili a finalità rientranti tra quelle istituzionali quali quelle dello sviluppo del territorio, economico e turistico.
Conseguentemente la partecipazione a questa società appare pienamente compatibile con le funzioni istituzionali - proprie o delegate - della Provincia, e con le indicazioni del comma 27, articolo 3, della Finanziaria, qualificandosi come società aventi “per oggetto attività di
produzione di beni e di servizi strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali” della Provincia.

Da gennaio 2017 la società è in liquidazione.
.

Sedi: 
Piazza Molfino 10 - Rapallo (GE)
Rappresentanti: 

Nessuno
Liquidatore: Bilanci Valeria

Capitale sociale: 
€21.950,00
Durata dell'impegno (anno): 
2015
Onere gravante bilancio: 
€0,00
Risultati esercizio: 
AnnoRisultato
2019
€0,00
2018
€0,00
2017
€0,00
2016
€0,00
2015
€0,00
2014
€0,00
2013
€0,00
2012
€0,00
2011
€0,00
2010
€0,00

Bilanci Società

Anno Descrizione Dimensione
2018 Bilancio Icona del PDF STL Bilancio xbrl 2018.pdf [30.28 KB]
2017 Bilancio Icona del PDF bilancio 2017.pdf [216.05 KB]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Adesioni allo sciopero
Rappresentazione Grafica

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |