Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

Open Data: report situazione in Europa nel 2016

Coronavirus: al via una piattaforma della Commissione per la condivisione dei dati tra i ricercatori

Coronavirus: al via una piattaforma della Commissione per la condivisione dei dati tra i ricercatori

La Commissione europea, in cooperazione con diversi partner, ha varato oggi una piattaforma europea di dati sulla Covid-19, per consentire una rapida raccolta e condivisione dei dati di ricerca disponibili. La piattaforma, che è parte integrante del piano d'azione ERAvsCorona, costituisce un altro importante risultato dell'impegno dell'UE a sostegno dei ricercatori, in Europa e nel mondo, nella lotta contro la pandemia di coronavirus.

Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Il varo della piattaforma europea di dati sulla Covid-19 rappresenta un'importante misura concreta per una cooperazione più incisiva nella lotta al coronavirus. Sulla base del sostegno specifico accordato nel corso degli anni alla scienza aperta (open science) e all'accesso libero (open access) ai dati della ricerca, è giunto il momento di intensificare gli sforzi, stando al fianco dei nostri ricercatori. Con il nostro impegno congiunto riusciremo a capire meglio, a diagnosticare e, alla fine, a sconfiggere la pandemia."

La nuova piattaforma metterà a disposizione un ambiente europeo e mondiale aperto, affidabile e scalabile, in cui i ricercatori possano conservare e condividere serie di dati, quali sequenze di DNA, strutture proteiche, dati della ricerca preclinica e delle sperimentazioni cliniche, come pure dati epidemiologici. È il risultato di un impegno congiunto della Commissione europea, dell'Istituto europeo di bioinformatica che fa capo al Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL-EBI), dell'infrastruttura Elixir e del progetto COMPARE, come pure degli Stati membri e di altri partner.

La condivisione rapida e aperta dei dati consente di accelerare fortemente la ricerca e le scoperte e di reagire in modo efficace all'emergenza del coronavirus. La piattaforma europea di dati sulla Covid-19 è coerente con i principi stabiliti nella dichiarazione sulla condivisione dei dati in un'emergenza di sanità pubblica e rappresenta un ulteriore passo avanti nell'impegno della Commissione per dati aperti della ricerca e la promozione della scienza aperta, con l'obiettivo di rendere la scienza più efficiente, affidabile e idonea a rispondere alle sfide sociali. In questo contesto la piattaforma rappresenta inoltre un progetto pilota prioritario che mira a conseguire gli obiettivi del cloud europeo per la scienza aperta (EOSC), avvalendosi anche delle reti esistenti tra EMBL-EBI e le infrastrutture di dati dei sistemi sanitari pubblici.

Piano d'azione ERAvsCorona

Il 7 aprile 2020 i ministri della Ricerca e dell'innovazione di tutti i 27 Stati membri dell'UE hanno deciso di sostenere 10 azioni prioritarie del piano d'azione ERAvsCorona. Sulla scorta degli obiettivi generali e degli strumenti dello Spazio europeo della ricerca (SER), il piano d'azione comprende azioni a breve termine basate su uno stretto coordinamento, cooperazione, scambio di dati e un impegno comune di finanziamento della Commissione e degli Stati membri. Il piano è incentrato sui principi fondamentali dello Spazio europeo della ricerca, che saranno ora utilizzati al massimo delle loro potenzialità per aiutare i ricercatori e gli Stati membri dell'UE ad avere successo nella lotta contro la pandemia di coronavirus.

Oltre alla piattaforma europea di dati sulla Covid-19, avviata oggi, le altre azioni riguardano il coordinamento dei finanziamenti, l'ampliamento delle sperimentazioni cliniche di grande portata a livello UE, l'aumento dei finanziamenti alle imprese innovative e il sostegno a un "Hackathon paneuropeo" alla fine di aprile per mobilitare gli innovatori europei e la società civile. Il piano comune che elenca le azioni prioritarie sarà aggiornato periodicamente nei prossimi mesi in modo co-creativo tra i servizi della Commissione e i governi nazionali.

Contesto

L'UE sta adottando forti provvedimenti per contrastare la pandemia. La Commissione sta inoltre destinando centinaia di milioni di € alle misure per la ricerca e l'innovazione per mettere a punto vaccini, nuovi trattamenti, test diagnostici e sistemi medici per prevenire la diffusione del coronavirus.

Grazie agli investimenti a lungo termine realizzati prima della pandemia di coronavirus (tramite il PQ7 e il programma Orizzonte 2020), anche in materia di sorveglianza e preparazione, l'UE ha rapidamente mobilitato 48,2 milioni di € per 18 progetti di ricerca selezionati che attualmente si occupano di test diagnostici rapidi da eseguirsi presso i punti di assistenza, nuovi trattamenti, nuovi vaccini, come pure di studi epidemiologici e modellizzazione per migliorare la preparazione e la capacità di reazione alle pandemie. Ai progetti partecipano 151 gruppi di ricerca di tutto il mondo.

L'UE ha inoltre mobilitato finanziamenti pubblici e privati fino a un massimo di 90 milioni di € tramite l'iniziativa sui medicinali innovativi e ha offerto fino a 80 milioni di € di sostegno finanziario alla società innovativa CureVac per accelerare lo sviluppo e la produzione di un vaccino contro il coronavirus.

Va aggiunto che un recente invito a presentare proposte, con una dotazione di 164 milioni di €, promosso dall'Acceleratore del Consiglio europeo per l'innovazione, ha attratto un numero significativo di start-up e PMI le cui innovazioni potrebbero anch'esse contribuire a far fronte alla pandemia. Contemporaneamente più di 50 progetti del Consiglio europeo della ricerca, in corso o completati, contribuiscono alla risposta alla pandemia di coronavirus, fornendo indicazioni da differenti prospettive scientifiche (virologia, immunologia, sanità pubblica, dispositivi medici, comportamento sociale, gestione delle crisi).

Per rafforzare la cooperazione a livello mondiale, l'UE coordina iniziative internazionali nell'ambito della collaborazione mondiale nella ricerca in materia di capacità di gestione delle malattie infettive (GloPID-R), che riunisce 29 organismi di finanziamento dei 5 continenti e l'OMS. Contribuisce inoltre con 20 milioni di € alla coalizione per l'innovazione in materia di preparazione alle epidemie (CEPI). Infine ilpartenariato Europa-Paesi in via di sviluppo per gli studi clinici (EDCTP) sta finanziando tre bandi, per un importo fino a 28 milioni di € attinto a Orizzonte 2020, per sostenere la ricerca sul virus e rafforzare le capacità di ricerca nell'Africa subsahariana.

Per ulteriori informazioni leggere il comunicato ufficiale della Commissione Europea.

- SERVIZIO AUDIOVISUAL https://audiovisual.ec.europa.eu/it/photo/P-043147~2F00-21

Image by Miguel Á. Padriñán from Pixabay

Links: 
Comunicato Commissione Europea
Tag: EU Open data portal | COVI19 | coronavirus | emergenza
AllegatoDimensione
Icona del PDF Articolo originale in PDF62.73 KB

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Costi contabilizzati
Contrattazione collettiva

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |