
L’ AGID - Agenzia per l'Italia Digitale ha rilasciato l’aggiornamento 2026 del Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2024-2026, il principale strumento di indirizzo per la trasformazione digitale del settore pubblico.
Le principali novità introdotte:
- avvio delle attività per la realizzazione della AgID Academy, dedicata alla formazione digitale del personale pubblico
- Consolidamento del tema IT-Wallet, la piattaforma nazionale che semplifica l’accesso ai servizi digitali per cittadini e imprese.
- Aggiornamento delle sezioni sull’intelligenza artificiale e sulla data governance per la PA
- Revisione dei contenuti sul cloud computing, allineata alla normativa e alla strategia nazionale
- Introduzione di sei nuovi strumenti operativi, che si aggiungono ai precedenti, per un totale di 22 schede a disposizione delle amministrazioni.
I nuovi strumenti 2026 rappresentano esempi concreti e buone pratiche messi a disposizione da diverse amministrazioni per favorire la diffusione di soluzioni riusabili, modelli di governance e metodologie operative. Tra questi figurano:
1. Modelli di governance per i progetti basati su intelligenza artificiale
2. Strumenti per aumentare la user centricity dei servizi pubblici digitali
3. Schema editor per la progettazione dei dati
4. Modelli amministrativi e procedure tipo per la semplificazione e la digitalizzazione interna
…insieme ad altri strumenti per l’approvvigionamento ICT e la gestione associata delle funzioni digitali.
L’obiettivo del Piano resta chiaro: supportate le PA nel percorso di innovazione, interoperabilità e qualità dei servizi, favorendo una trasformazione digitale realmente coordinata e sostenibile.
Tutte le schede e gli approfondimenti sono disponibili nella sezione dedicata al Piano sul sito di AgID: https://pianotriennale-ict.italia.it/

