Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

Open Data: online l’elenco delle basi dati previste dal Piano Triennale

Open Data: i dati per la crescita economica e l'innovazione sociale

Open Data: i dati per la crescita economica e l'innovazione sociale

Dal oggi fino al 7 settembre in Trentino sette regioni europee a confronto

Un confronto serrato, fra sette regioni europee, su quanto gli Open Data possano influire sulla crescita economica e sociale di una comunità. E' il tema al centro di un meeting, in programma da oggi fino al 7 settembre, ospitato in diverse sedi significative per l'innovazione in Trentino. Un evento previsto dal progetto OSIRIS, che rientra nel programma Interreg Europe. La scelta è determinata dal forte investimento che la Provincia autonoma di Trento sta facendo in questo campo da diversi anni. Gli Open Data sono infatti diventati una fonte indispensabile e sempre più richiesta per misurare il grado di sviluppo e di innovazione a livello locale.

L'evento si articola in quattro giorni di confronto sul valore, sul significato e sull’importanza per la crescita economica dei cosiddetti dati aperti. Un programma denso che vedrà i partecipanti riunirsi nei luoghi del sistema trentino dell'innovazione. I dati, la loro standardizzazione, la possibilità di poterli riusare sono oggi uno dei nodi trasversali alle azioni di sviluppo e crescita di molti attori del sistema territoriale. Stiamo parlando dei dati prodotti dentro le istituzioni pubbliche: il principale interesse della Provincia è che con il loro utilizzo si possa rispondere alla domanda di innovazione di cittadini e imprese per creare servizi digitali capaci di interagire su scala europea.

Il Programma Interreg Europe ha un obiettivo ambizioso: intervenire positivamente sugli strumenti di gestione dei fondi europei di sviluppo regionale. Ogni regione partner del progetto OSIRIS (oltre alla Provincia autonoma di Trento, Västerbotten – Svezia, Åbo – Finlandia, Drenthe – Olanda, Fundão – Portogallo, Prešov – Slovacchia, Wester Greece – Grecia) ha concordato diversi obiettivi locali nell’ambito dell’innovazione sociale, definendo un metodo per elaborare i propri piani di azione. Questi ultimi sono arricchiti dallo scambio di buone pratiche attraverso metodi di co-progettazione. Durante questo ultimo anno e durante i prossimi tre, attraverso i meeting di progetto, come quello di Trento, ogni regione potrà mettere in comune le singole esperienze, così da arricchire e condividere progetti che potranno essere sperimentati localmente. Il team di progetto trentino - coordinato dalla Direzione generale della Provincia attraverso la dottoressa Cristiana Pretto, dirigente del Servizio ICT - ha scelto di ospitare i momenti di lavoro sugli open data in alcuni luoghi significativi dell’innovazione trentina: MUSE, Museo delle Scienze di Trento, Fondazione Bruno Kessler, EIT Digital e ovviamente Trentino Sviluppo, soggetto istituzionalmente deputato a gestire alcuni dei bandi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Articolo orginale su regioni.it - 4 settembre 2017

Tag: Regioni | open data | Trento

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Posizioni organizzative
Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |