Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

Open government, ecco i principali traguardi dell’Italia

Formare - Polo nazionale formazione per lo shipping scarl

Tipo società: 
società partecipata (meno del 20%)
Quota di partecipazione: 
5,00%

Nell'epoca del boom delle attività marittime, ForMare è nata dall'esigenza di creare figure sempre più professionali legate al mondo dello shipping nel più ampio concetto dello stesso: ForMare è oggi il polo nazionale per la formazione di tali figure ed ha come mission il training e le facilities fondamentali per permettere l’ingresso di giovani ed adulti nel mondo del lavoro.
In base all’art.4 dello Statuto, la società può svolgere le seguenti attività:
a) La formazione professionale e l’inserimento lavorativo dei giovani nelle carriere marittime, a bordo e a terra, attraverso corsi di qualificazione e di specializzazione, stage, tirocini, work experiences, formazione in apprendistato, e altre misure di formazione e di politica attiva del lavoro e altri istituti contrattuali a causa mista.
b) Aggiornamento e riqualificazione professionale del personale marittimo per adeguare le competenze professionali all’evoluzione normativa, tecnologica e organizzativa delle imprese e per facilitare l’avanzamento di carriera e l’eventuale reimpiego del personale di bordo a terra.
c) Formazione continua e permanente del personale marittimo, a bordo e a terra, anche mediante l’impiego di tecnologie didattiche per la formazione a distanza.
d) Orientamento culturale e professionale, nelle scuole e nella società, per promuovere le prospettive di occupazione nel settore marittimo, diffondere i valori etici e sociali del lavoro della gente di mare, e attrarre i giovani e le giovani alle carriere del mare.
e) Iniziative specifiche per la promozione delle pari opportunità nella formazione per l’accesso e per la carriera delle donne nelle professioni marittime dove sono sottorappresentate.
f) Monitoraggio del mercato del lavoro marittimo, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, attraverso il raccordo con le strutture e gli uffici previsti dalla riforma del collocamento della gente di mare, con riguardo alle qualifiche professionali definite nell’ambito della stessa riforma.
g) Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi e professionali nel campo dei trasporti marittimi e più in generale nei settori che compongono il cluster marittimo.
f) Studi, ricerche, pubblicazioni, convegni, esposizioni, partnership e network nazionali e internazionali per la conoscenza e la comunicazione dell’economia del cluster marittimo nazionale e europeo. il tutto anche al fine di ottimizzare, conseguendo un risparmio di costi, la fase imprenditoriale relativa alla ricerca, collocazione, formazione e gestione dei rapporti di lavoro con il personale impiegato dalle società armatoriali.

Finalità istituzionali: 

Con la Deliberazione del Commissario Straordinario adottata coi poteri del Consiglio Provinciale n.28 del 30/06/2014 la Provincia ha delberato la dismissione della partecipazione.
La decisione di dismettere la partecipazione è stata da ultimo confermata con D.C.M. n. 36/2020.
Con la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.78 del 01/12/2010, la Provincia aveva deliberato di mantenere la partecipazione nel capitale sociale della Società, "in quanto gli scopi perseguiti (..) non contrastano con le disposizioni di cui all’art. 3 commi 27 e 28 della Legge Finanziaria".
Si legge in particolare nella scheda allegata alla deliberazione:
La società è finalizzata, quindi, alla produzione di servizi di interesse generale, prettamente riconducibili a finalità rientranti tra quelle istituzionali quali quelle della Formazione Professionale e delle Politiche Attive del Lavoro, in un settore, per giunta, quale quello marittimo, che ha visto la Provincia di Genova fortemente impegnata (la Provincia di Genova è socio fondatore e di maggioranza dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile soc cons. a r.l., ora trasformata in fondazione). Conseguentemente la partecipazione a questa società appare pienamente compatibile anche con le indicazioni del comma 27, articolo 3, della Finanziaria 2007, qualificandosi come società avente “per oggetto attività di produzione di beni e di servizi strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali” della Provincia

Sedi: 
Terminal Angioino, Stazione Marittima - Napoli
Rappresentanti: 

Nessuno
C.d.A.: Mario Matttioli (presidente), Raffaele Formisano, Eugenio Massolo, Fortunato Sulfaro, Giuseppe Nocerino
Collegio Sindacale: nessun componente
Compensi (Nota integrativa 2018): C.d.A €.0, Collegio Sindacale: €.0

Capitale sociale: 
€100.000,00
Sito web: 
http://www.poloformare.it/
Durata dell'impegno (anno): 
2050
Onere gravante bilancio: 
€0,00
Risultati esercizio: 
AnnoRisultato
2018
€4.494,00
2017
€1.272,00
2016
€15.982,00
2015
€15.840,00
2014
€100,00
2013
€1.351,00
2012
€679,00
2011
€-623,00
2010
€-1.799,00

Bilanci Società

Anno Descrizione Dimensione
2018 Bilancio Icona del PDF formare - Bilancio XBRL 2018.pdf [203.32 KB]
2017 Bilancio Icona del PDF bilancio 2017.pdf [433.16 KB]
2016 Bilancio Icona del PDF bilancio.pdf [290.28 KB]
2013 Bilancio Icona del PDF Bilancio 2013.pdf [304.98 KB]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Class action
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |