Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

Linee Guida per gli open data, in consultazione pubblica: novità e suggerimenti

Associazione "Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana" (CISEI)

Tipo società: 
associazione

Il Centro Internazionale Studi Emigrazione italiana (CISEI) è stato costituito a Genova - porto di partenza delle grandi migrazioni transoceaniche - per conservare e valorizzare la memoria dell'emigrazione italiana, con il duplice obiettivo di creare un archivio documentale nazionale dell'emigrazione storica italiana e di stabilire contatti a livello nazionale ed internazionale con gli altri centri studi ed istituzioni museali che si occupano di migrazioni in Italia a livello regionale, in Europa e nel Mondo.

Finalità istituzionali: 

Il Centro Internazionale Studi Emigrazione italiana persegue, senza scopo di lucro, le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante l’esercizio, in via esclusiva o principale, delle attività di interesse generale ai sensi dell'art. 5 D. Lgs. 117/2017 indicate nell’art.3 del presente statuto:
a) Organizzare e gestire un centro di studio e di ricerca di eccellenza, che rappresenti un osservatorio permanente nello studio dell’emigrazione italiana all’estero passata e presente e il riferimento in Italia per studiosi italiani e stranieri, Istituzioni (Regioni, Enti Locali, Università, etc), cittadini, etc. che possono ritrovare i luoghi della memoria nella città di Genova, sede delle attività istituzionali della Fondazione, ove sono conservati documenti e materiali originali dell’epoca della cosiddetta grande emigrazione.
b) Costituire riferimento per tutte le esperienze locali (su dimensione provinciale e regionale) che abbiano come oggetto di studio l’emigrazione e i temi a lei correlati e per quanti oggi ricercano dati d’archivio sulle partenze da Genova, costruendo un “database” sulle partenze dallo scalo, anche in collaborazione con altre realtà che dispongano archivi significativi.
c) Costituire una rete tra i soggetti interessati all’emigrazione italiana, favorendo l’incontro domanda-offerta fra le numerose realtà associative italiane e all’estero che preservano ed alimentano i valori identitari italiani nel mondo, contribuendo fattivamente alla visibilità e alla diffusione dei brand e dei prodotti con forte connotazione culturale italiana e favorendo gli scambi turistici bilaterali.
d) Adottare soluzioni tecnologiche di ultima generazione atte a garantire la fruizione dei contenuti digitali del materiale riguardanti il tema dell’emigrazione italiana storica e contemporanea disponibili in modo collettivo e partecipativo, creando un ambiente comune tra gruppi che operano simultaneamente in presenza e a distanza per favorire le relazioni tra realtà italiane sparse nel mondo comunità e realtà territoriali genovesi, con l’introduzione, accanto ai tradizionali servizi della biblioteca, una serie di nuove funzionalità rivolte alla cittadinanza e alle associazioni territoriali: dalla progettazione sociale partecipata all’offerta di spazi collaborativi.

Sedi: 
Piazza della Commenda, 2, 16126 Genova
Rappresentanti: 

Dott.ssa Laura Repetto

Capitale sociale: 
€42.600,00
Sito web: 
http://www.ciseionline.it/2012/index.asp
Durata dell'impegno (anno): 
2100
Onere gravante bilancio: 
€0,00
Risultati esercizio: 
AnnoRisultato
2021
€76,03
2022
€6,26
2023
€92,64

Bilanci Società

Anno Descrizione Dimensione
2021 Bilancio Icona del PDF rendiconto cisei 2021 consiglio 14giu22.pdf [355.83 KB]
2022 Bilancio Icona del PDF rendiconto cisei 2022consiglio 6giu23.pdf [438.29 KB]
2023 Bilancio Icona del PDF Rendiconto CISEI 2023 Assemblea 16lug24.pdf [434.45 KB]

Rappresentanti in ente

Titolo Compensi
Repetto Laura, Consigliere Associazione "Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana" (CISEI)
Consigliere
Anno Compenso Dichiarazione non incompatibilità Stato
2021 € 0,00 Icona del PDF Repetto.2021.pdf [647.35 KB] corrisposto
2022 € 0,00 corrisposto
2023 € 0,00 corrisposto
2024 € 0,00 Icona del PDF Repetto.2024.pdf [149.44 KB] corrisposto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Relazione sulla performance
Rappresentazione Grafica

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |