Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

Linee Guida per gli open data, in consultazione pubblica: novità e suggerimenti

Open data, la qualità dei dati del portale europeo. Online la nuova versione di dati.gov.it

Open data, la qualità dei dati del portale europeo. Online la nuova versione di dati.gov.it

Il portale Open Data dell’Ue (https://www.europeandataportal.eu/) offre, attraverso un catalogo di metadati, un punto di accesso ai dati prodotti dalle istituzioni, dalle agenzie e dagli organismi europei.

Articolo completo pubblicato da Infodata 22 agosto 2017 sul portale INFODATA del Sole24Ore

Nei giorni scorsi ha pubblicato il primo cruscotto per analizzare la qualità dei database aperti delle istituzioni europee e nazionali. L’analisi della qualità dei dati si basa su 3 criteri: l’accessibilità delle distribuzioni, la leggibilità della macchina e la loro conformità al DCAT-AP. Per ogni catalogo tutte le serie di dati e le loro distribuzioni vengono controllate. Questa pagina fornisce una panoramica generale per tutti i cataloghi. Per una visualizzazione più dettagliata da catalogo, selezionare la visualizzazione dettagliata dal menu. Ulteriori spiegazioni si possono trovare cliccando sull’icona “i” nell’angolo in alto a destra dei diagrammi. La qualità dei metadati viene verificata su base settimanale.
Ieri è stata lanciata una nuova versione del portale nazionale Open Data in italiano dati.gov.it. Una delle caratteristiche principali di questo nuovo portale è che aggiorna automaticamente i metadati dei vari cataloghi locali raccolte dal portale nazionale. Il nuovo design del portale è in linea con le Linee guida di progettazione per i servizi web delle amministrazioni pubbliche in Italia.
Il catalogo dati aperti espone, al momento, circa 18.000 dataset in formato aperto, così come pubblicati e aggiornati dalle rispettive amministrazioni. Nasce quindi con un immediato incremento di più del 50% rispetto alle risorse disponibili nella precedente versione e risponde quindi alla inderogabile necessità di aggiornare, al più presto, il precedente catalogo.
La tecnologia utilizzata per la gestione del catalogo continua ad essere Drupal con l’estensione DKAN che mette a disposizione apposite funzionalità per la gestione dei cataloghi. Il Team di sviluppo è intervenuto con l’implementazione di ulteriori moduli realizzati per rispondere alle esigenze specifiche del Portale nazionale dei dati aperti. Il lavoro svolto verrà a breve documentato e reso di disponibile sulla pagina GitHub di progetto. Il catalogo di dati.gov.it è inoltre accessibile in maniera automatica attraverso un set di API (Application programming interface) già disponibili nella sezione Sviluppatori.

Il catalogo è alimentato grazie al contributo di tutti gli Enti pubblici italiani che espongono open data. Per renderlo costantemente aggiornato è stata implementata la funzione di harvester in grado di importare in maniera automatica i metadati dei dataset esposti sul proprio catalogo dalle singole amministrazioni. Qualunque ente pubblico italiano che dispone di un catalogo di dati aperti può contribuire con i suoi dati ad alimentare il catalogo nazionale datigovit in maniera automatica e con aggiornamenti periodici concordati.
I metadati raccolti ed esposti dal catalogo dati.gov.it confluiranno poi nel catalogo del Portale europeo dei dati. Al riguardo, rilevata la necessità di evitare ridondanze, è stata prevista, in linea generale, l’adozione di una policy, peraltro condivisa dalla maggior parte dei paesi comunitari, in base alla quale il portale europeo raccoglierà i dati solo dal catalogo nazionale.
La nuova versione di dati.gov.it porta anche un sostanziale rinnovamento della grafica e della organizzazione dei contenuti. Il layout del sito ora applica le indicazioni e i principi delle Linee Guida di design per i siti web della pubblica amministrazione; inoltre, è stato riprogettato e sviluppato con un approccio responsive volto a migliorare l’esperienza utente su qualunque tipo di schermo e di device. La navigazione è stata ripensata in funzione di una sua sostanziale semplificazione. Nella home page trovano ora spazio la finestra di ricerca dei dati e le aree (o categorie) tematiche in cui sono raggruppati i dataset del catalogo, coerenti con quelle definite nel contesto dello standard DCAT-AP e riscontrabili nel Portale europeo dei dati. Sono inoltre presentati sei box di anteprima dei contenuti e lo stream del canale Twitter @DatiGovIT. Il menu di navigazione orizzontale è stato a sua volta semplificato in funzione di una maggiore chiarezza e reperibilità dei contenuti; sarà poi valorizzato in relazione alle funzionalità che saranno man mano implementate.

Links: 
http://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/08/22/open-data-la-qualita-dei-dati-del…
Tag: open data | EU Open data portal

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
Patrimonio immobiliare

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |