Cura gli aspetti amministrativi e legali relativi alla gestione patrimoniale degli immobili di competenza dell’ente, in proprietà o nella disponibilità, con particolare riferimento alle convenzioni legge 23/96 per gli edifici scolastici, quali contratti di locazione, concessione e comodato, attivi e passivi, e alienazioni /acquisizioni.
Cura le gestioni condominiali e i rapporti di credito e debito conseguenti.
Gestisce i pagamenti dei contratti passivi. ed ha la responsabilità dell’accertamento e della riscossione dei canoni di locazione attiva e concessione.
Cura gli adempimenti fiscali (IMU, TARI, Registro) legati alla gestione patrimoniale.
Gestisce le utenze (gas, acqua, elettrica, telefonia, ecc.) connesse agli immobili scolastici e ad uso istituzionale e assicura un monitoraggio periodico dell’andamento dei consumi. Cura l’attivazione, gestione e dismissione dei servizi di fornitura relativi agli immobili in gestione all’Ente.
Gestisce l’inventario dei beni mobili e immobili, procedendo alla rivalutazione periodica del valore di ciascun bene.
Pubblica tramite il sito web e i portali del MEF le informazioni identificative degli immobili posseduti e detenuti, nonchè i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti (art. 30 del D.Lgs. 33/13, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016).
Predispone il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari PAVI.
Collabora con il Servizio Istruzione pari opportunità e sviluppo sociale per la pianificazione e gestione degli spazi ad uso scolastico.
Gestisce, in coordinamento con gli uffici tecnici del Servizio Edilizia, il sistema digitale di anagrafica immobiliare, tenendo aggiornati i dati della consistenza patrimoniale, in coerenza con gli strumenti per la gestione dell’Ufficio Gestione patrimonio (rete, fascicolazione).
Cura il censimento e la registrazione dei beni dell’ente. Cura gli aspetti relativi alla ricerca e aggiornamento documentale presso gli enti competenti (Catasto, Registro di Conservatoria, Agenzia delle Entrate) per aggiornare ed eliminare eventuali discrepanze o irregolarità urbanistiche/catastali.
Gestisce il procedimento tecnico, attraverso la predisposizione di capitolati speciali e relativi allegati tecnici, per l’affidamento di servizi professionali per stime immobiliari per la valutazione degli immobili e per aggiornamenti presso gli enti competenti e/o predisposizione di accordi di collaborazione con Agenzia Entrate.
Partecipa alle Conferenze dei servizi relative ai Beni confiscati alla criminalità organizzata ai sensi del D.lgs. n. 159/2011 (Codice delle Leggi antimafia) e eventualmente trasferibili a Città Metropolitana.
- Bandi di evidenza pubblica per concessioni e alienazioni /acquisizioni
- Contratti di godimento (pagamenti e riscossioni)
- Adempimenti fiscali
- Contratti per servizi di fornitura
- Sistema digitale di anagrafica immobiliare e Banche dati
- Inventario dei beni mobili e immobili
- Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari
- Affidamento servizio stime immobiliari
- Compravendite immobiliari