Il Servizio Stazione Unica Appaltante è la Centrale di Committenza dell’ente per l’acquisto di beni, servizi e lavori.
Il Servizio Stazione Unica Appaltante svolge attività di Centrale di committenza per l'acquisizione di forniture, servizi e lavori destinati alla Città Metropolitana e ad altre stazioni appaltanti. In particolare opera, nel sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti delineato dal codice dei contratti pubblici, quale soggetto qualificato per lo svolgimento di procedura di gara:
- su delega dei comuni del territorio metropolitano e loro forme associative in base al protocollo operativo approvato con determinazione del Sindaco metropolitano n. 68/2020
- su delega di altri enti/ soggetti (indipendentemente dalla loro natura giuridica) giuridicamente tenuti all’applicazione del codice dei contratti pubblici in base ad apposite convenzioni/ protocolli operativi di volta in volta stipulati
È soggetto aggregatore ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 9 del Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni in legge 23 giugno 2014, n. 89 89 ed, in quanto tale, qualificata ex lege come Stazione Appaltante e Centrale di Committenza al livello più elevato sia per le gare di lavori che per quelle di servizi e forniture che per gli affidamenti tramite il partenariato pubblico privato.
Acquisisce la programmazione di acquisto di beni e servizi degli enti del territorio per definire i fabbisogni ritenuti significativi con riferimento ad ambiti, anche territoriali, ottimali ai fini dell'aggregazione e della centralizzazione della domanda relativa alle categorie merceologiche di pertinenza dei soggetti aggregatori.
Progetta e stipula accordi quadro e convenzioni, ai quali le stazioni appaltanti qualificate possono ricorrere per l'aggiudicazione dei propri appalti.
Coordina le azioni e le attività necessarie alla qualificazione della Città Metropolitana come stazione appaltante e che hanno ad oggetto il complesso delle attività che caratterizzano il processo di acquisizione di un bene, servizio o lavoro, attestanti la capacità di programmazione e progettazione, la capacità di affidamento, la capacità di verifica sull'esecuzione e controllo dell'intera procedura, ivi incluso il collaudo e la messa in opera. A tal fine opera come capofila di tutte le competenze professionali necessarie al conseguimento del risultato.
Opera ai sensi dell’’articolo 13 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, al fine di assicurare la trasparenza, la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici, la celerità delle procedure di affidamento, prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose e promuovere la legalità e il rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, in collaborazione con la Prefettura e gli uffici territoriali del Governo.
Coordina la predisposizione del programma triennale degli acquisti di beni e servizi, definendo i livelli di aggregazione e le strategie di acquisto.
Svolge attività di committenza ausiliarie in forma di:
- produzione di schemi e modelli standard
- attività di formazione al fine di promuovere un sistema omogeneo territoriale di regole e prassi applicative nella gestione delle gare e nell’affidamento dei contratti pubblici
- servizi di consulenza sullo svolgimento o sulla progettazione delle procedure di appalto.
Il Servizio Stazione Unica Appaltante si relaziona con gli operatori economici e le associazioni di categoria per facilitare la partecipazione agli affidamenti, promuovere la concorrenza e la trasparenza, limitare il contenzioso, valorizzare le imprese, coinvolgendoli in un sistema premiante dei soggetti qualificati dal punto di vista tecnico ed etico professionale.
Gestisce le relazioni e i rapporti di collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con gli Uffici Territoriali del Governo, con Consip S.p.A. e con gli altri soggetti aggregatori, centrali di committenza e stazioni appaltanti.
- Convenzioni di servizio – protocolli operativi
- Accordi di collaborazione
- Approvazione della documentazione e dei modelli standard
- Approvazione istruzioni operative
Ufficio | Telefono | |
---|---|---|
Lavori pubblici | Tel: +39.010.54.99.372 | Fax: +39.010.54.99.443 | |
Forniture e Servizi | Tel: +39.010.54.99.271 | Fax: +39.010.54.99.443 |