Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

News

Open data pubblici, la strategia perché siano (davvero) utili all’Italia

Banca Popolare Etica SCpA

Tipo società: 
società partecipata (meno del 20%)
Quota di partecipazione: 
0,03%

La Società ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito, anche con non Soci, ai sensi del D. Lgs. 1° settembre 1993 n. 385, con l’intento precipuo di perseguire le finalità di cui all'art.5 dello Statuto, che elenca i principi della Finanza Etica:
• la finanza eticamente orientata è sensibile alle conseguenze non economiche delle azioni economiche;
• il credito, in tutte le sue forme, è un diritto umano;
• l’efficienza e la sobrietà sono componenti della responsabilità etica;
• il profitto ottenuto dal possesso e scambio di denaro deve essere conseguenza di attività orientata al bene comune e deve essere equamente distribuito tra tutti i soggetti che concorrono alla sua realizzazione;
• la massima trasparenza di tutte le operazioni è un requisito fondante di qualunque attività di finanza etica;
• va favorita la partecipazione alle scelte dell’impresa, non solo da parte dei Soci, ma anche dei risparmiatori;
• l’istituzione che accetta i principi della Finanza Etica orienta con tali criteri l’intera sua attività.
La Società si propone di gestire le risorse finanziarie di famiglie, donne, uomini, organizzazioni, società di ogni tipo ed enti, orientando i loro risparmi e disponibilità verso la realizzazione del bene comune della collettività.
Attraverso gli strumenti dell’attività creditizia, la Società indirizza la raccolta ad attività socioeconomiche finalizzate all’utile sociale, ambientale e culturale, sostenendo – in particolare mediante le organizzazioni non profit - le attività di promozione umana, sociale ed economica delle fasce più deboli della popolazione e delle aree più svantaggiate. Inoltre sarà riservata particolare attenzione al sostegno delle iniziative di lavoro autonomo e/o imprenditoriale di donne e giovani anche attraverso interventi di microcredito e microfinanza. Saranno comunque esclusi i rapporti finanziari con quelle attività economiche che, anche in modo indiretto, ostacolano lo sviluppo umano e contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona. La Società svolge una funzione educativa nei confronti del risparmiatore e del beneficiario del credito, responsabilizzando il primo a conoscere la destinazione e le modalità di impiego del suo denaro e stimolando il secondo a sviluppare con responsabilità progettuale la sua autonomia e capacità imprenditoriale.

Finalità istituzionali: 

Con la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.78 del 01/12/2010, la Provincia ha deliberato di mantenere la partecipazione nel capitale sociale della Società, "in quanto gli scopi perseguiti (..) non contrastano con le disposizioni di cui all’art. 3 commi 27 e 28 della Legge Finanziaria".
Si legge in particolare nella scheda allegata alla deliberazione:
La società svolge pertanto attività di interesse generale ed è finalizzata alla produzione di servizi rivolti a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali. Conseguentemente la partecipazione a tale società appare anche pienamente compatibile con le indicazioni della L. Finanziaria 2008.
Il Piano di Razionalizzazione delle partecipazioni societarie, adottato dalla Città metropolitana con determinazione del Sindaco metropolitano n.60 del 31 marzo 2015, ha confermato il mantenimento di questa partecipazione.
Da ultimo, tuttavia, la società è stata ritenuta non compatibile con il modello di società partecipata prefigurato dal D.Lgs 175/2016 (cd Madia) e nella "Revisione straordinaria delle partecipazioni societarie" (D.C.M n.19 del 27 settembre 2017 - adottata ai sensi dell' art.24 del citato Decreto), della partecipazione è stata delibeta la cessione. La cessione è stata poi confermata con D.C.M. n.36/2020 in quanto la società è stata ritenuta incompatibile con le finalità istituzionali dell'ente prefigurate nella L. 56/2014.

Sedi: 
Via N.Tommaeso 7, Padova
Rappresentanti: 

nessuno
C.d.A ANNA FASANO – PRESIDENTE; PEDRO MANUEL SASIA SANTOS – VICEPRESIDENTE; ANDREA BARANES, GIACINTO PALLADINO, MARCO CARLIZZI, ADRIANA LAMBERTO FLORISTAN, ANDREA DI STEFANO, MARINA GALATI, RAFFAELE IZZO, ALDO SOLDI, ELISA BACCIOTTI, AROLA FARRE' TORRAS, NATALINO SBRACCIA
Collegio Sindacale: PAOLO SALVADERI, LUIGI LATINA, PAOLA LA MANNA, EROS AMBROGIO TAVERNAR (supplente), ANNUNZIATA MELACCIO (supplente)
Compensi (Bilancio 2019): C.d.A €.321.000, Collegio Sindacale €.103.000

Capitale sociale: 
€73.980.165,00
Sito web: 
http://www.bancaetica.it
Durata dell'impegno (anno): 
2100
Onere gravante bilancio: 
€0,00
Risultati esercizio: 
AnnoRisultato
2019
€6.267.836,00
2018
€3.287.703,00
2017
€4.879.000,00
2016
€6.082.000,00
2015
€3.702.000,00
2014
€4.788.000,00
2013
€1.327.789,00
2012
€1.645.716,00
2011
€1.490.374,00
2010
€1.032.014,00

Bilanci Società

Anno Descrizione Dimensione
2019 Bilancio Icona del PDF BancaEtica_Integrato 2019_ESEC.pdf [6.82 MB]
2018 Bilancio Icona del PDF 2_Bilancio-Integrato-31.12.2018_PUB.pdf [7.75 MB]
2017 Bilancio Icona del PDF Bilancio consolidato 31 dicembre 2017 Gruppo Banca Etica.pdf [1.09 MB]
2016 Bilancio Icona del PDF Bilancio consolidato 2016.pdf [4.29 MB]
2015 Bilancio Icona del PDF Bilancio 2015.pdf [1.94 MB]
2013 Bilancio Icona del PDF Bilancio 2013.pdf [3.04 MB]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Tutorial
  • News

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
Atti di programmazione delle opere pubbliche

Navigazione

  • Contenuti più visti

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |