Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Segui GenovaMetropoli su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Relazione controlli di regolarità amministrativa I° semestre 2021
  • Tutorial
  • News

News

Open data in Italia: una storia ancora da scrivere

Posta Elettronica Certificata (PEC)

La PEC è lo strumento che consente l'invio di documenti informatici in Italia per via telematica con lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Unita alla firma digitale è in grado di certificare non solo la trasmissione (data e ora di invio e di ricezione, mittente e ricevute ufficiali) ma anche garantire l'originalità e l'inalterabilità degli allegati.

L'uso della PEC è da considerarsi preferenziale rispetto agli altri sistemi ufficiali di comunicazione.
È possibile comunicare via PEC con la Città Metropolitana di Genova utilizzando l'unica casella di PEC centralizzata che risponde all'indirizzo pec@cert.cittametropolitana.genova.it: i documenti così pervenuti verranno protocollati e inoltrati all'area di competenza nel più breve tempo possibile.

Verranno accettati allegati in formati standard, pubblici e stabili (non soggetti quindi all'attivazione di macro, codice o altri contenuti dinamici).
I formati considerati validi possono essere quelli prevalentemente testuali come i PDF (possibilmente PDF/A), TXT, RTF, XML oppure quelli prevalentemente grafici come TIFF (TIF) e JPEG (JPG). Per tutti gli altri formati, per i quali può essere necessaria una conferma è necessario prendere accordi con l'area di competenza che riceverà gli allegati oppure con il Servizio Sistemi Informativi della Provincia di Genova.

È deprecabile l'uso della PEC per l'invio di documentazione non ufficiale: pubblicità, inviti, prove non attinenti alla PEC e simili devono essere inviati utilizzando le caselle di posta e-mail tradizionali direttamente all'area di competenza.

I documenti firmati digitalmente inviati dalla Provincia sono sempre in formato .P7M e la loro gestione (verifica, visualizzazione, estrazione, ...) va fatta con un programma idoneo; la Provincia di Genova promuove l'uso di Dike, scaricabile gratuitamente dal sito di InfoCert installazione_DiKe.

In alternativa è possibile aprire i file .P7M utilizzando direttamente Adobe Acrobat Reader o un software di archiviazione (WinRAR, 7Zip, ...) ma in questo caso potrebbe essere impossibile verificare la validità della firma o accedere a tutti i file firmati.

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Relazione controlli di regolarità amministrativa I° semestre 2021
  • Tutorial
  • News

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD)
Provvedimenti organi indirizzo-politico

Navigazione

  • Contenuti più visti

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |