Gestisce le attività connesse alla gestione dei contratti di beni e servizi generali di competenza per il funzionamento dell'ente.
Gestisce i servizi generali in gestione diretta o esternalizzata, quali la fornitura di cancelleria, arredi, vestiario, supporto ai datori di lavoro dell’ente in materia di sicurezza, centralino, assicurazioni, vigilanza e portierato, servizi di igiene ambientale, noleggio auto, logistica (traslochi e smaltimenti), parco automezzi e carburante.
Assicura la gestione di magazzino centralizzata. Definisce gli standard e i criteri per la gestione dei magazzini periferici.
Definisce gli standard di dotazione degli uffici per arredi, allestimenti e attrezzature. Assicura il riuso dei materiali.
Gestisce l’attività di rappresentanza istituzionale e di supporto agli uffici attraverso i commessi.
Gestisce il protocollo e l’archivio dell’ente, definendo le procedure, gli standard di sicurezza e i criteri per la gestione degli archivi decentrati. Cura la conservazione dell’archivio storico.
Gestisce le relazioni con il pubblico e l’utenza tramite l’Ufficio di Relazione con il Pubblico (URP), che devono costituire un canale attivo di informazione rispetto alle modalità di erogazione dei servizi di Città metropolitana e agli interlocutori, supportando i cittadini per la gestione delle istanze con modalità digitali tramite i portali dedicati.
Gestisce il Registro degli Accessi.
- Beni a magazzino (cancelleria, arredi, vestiario, ecc.)
- Servizi ausiliari di supporto (centralino, assicurazioni, vigilanza e portierato, servizi di igiene ambientale, noleggio auto, logistica)
- Commessi e attività di supporto
- Piano di Classificazione dei documenti
- Piano di Conservazione e scarto
- Registro degli Accessi