Salta al contenuto principale
Logo GenovaMetropoliCittà Metropolitana di Genova
Segui GenovaMetropoli su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Open Data #GenovaMetropoli

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Relazione controlli di regolarità amministrativa I° semestre 2021
  • Tutorial
  • News

News

PADigitale: Trasparenza, FOIA e open data chiamate alla verifica degli obiettivi

Società per Cornigliano SpA

Tipo società: 
società collegata (più del 20%)
Quota di partecipazione: 
22,50%

Società per Cornigliano SpA si è costituita a seguito della L.448/2001.
In base all’art 4 dello Statuto “la Società, nel rispetto delle condizioni di cui all’art. 53 1.23 dicembre 2001 n. 448, ha come oggetto l’esecuzione degli interventi di risanamento ambientale, infrastrutturazione, razionalizzazione e valorizzazione delle aree occupate dallo stabilimento dell’ILVA di Genova Cornigliano per consentire insediamenti socio produttivi strategici di rilevanti interesse regionale, ambientalmente compatibili.
In coerenza con le determinazioni della Regione Liguria, del Comune di Genova e della Provincia di Genova nell’esercizio dei rispettivi poteri di pianificazione territoriale, la società, in vista del risanamento ambientale, in particolare:
• definisce la disciplina complessiva dei rapporti giuridico - economici con l’ILVA spa anche allo scopo di favorire il consolidamento delle “lavorazioni a freddo” nelle Aree;
• progetta e realizza, direttamente, o mediante affidamento a terzi, gli interventi necessari, espletando tutte le attività connesse e/o comunque collegate o rilevanti;
• reperisce soggetti che si impegnino alla realizzazione di investimenti socio-produttivi strategici di rilevante interesse regionale, ambientalmente compatibili impiegando nel proprio organico lavoratori di cui all’art. 53 1. 28 dicembre 2001 n. 448, con priorità per le attività finalizzate al miglioramento ambientale;
• individua, richiede e gestisce fondi comunitari, nazionali e locali, finalizzati alla realizzazione dell’oggetto sociale;
• cura la promozione ed il marketing delle aree e degli immobili;
• effettua interventi pubblici e/o attività di infrastrutturazione connesse, accessorie e strumentali anche per conto di altri enti pubblici, e/o con diverse risorse comunque volti al raggiungimento delle finalità di cui all’art. 53 della l. 28 dicembre 2001 n. 448;
• concorre a garantire la continuità dell’occupazione e dei relativi livelli reddituali dei dipendenti ILVA, in conformità con gli impegni assunti dal Governo, con l’obiettivo di un successivo reinserimento, fatte salve le cessazioni intervenute successivamente.

Finalità istituzionali: 

Con la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.78 del 01/12/2010, la Provincia ha deliberato di mantenere la partecipazione nel capitale sociale della Società, "in quanto gli scopi perseguiti (..) non contrastano con le disposizioni di cui all’art. 3 commi 27 e 28 della Legge Finanziaria".
Si legge in particolare nella scheda allegata alla deliberazione:
La partecipazione a tale società si colloca pertanto tra le attività istituzionali dell’ente finalizzate a favorire e promuovere lo sviluppo economico territoriale (produttivo e commerciale), di forte impatto non solo sul tessuto cittadino ma anche sull’area vasta.
Conseguentemente la partecipazione a tale società appare pienamente compatibile con le strategie dell’Ente e con le indicazioni dell’art. 3 comma 27 della Finanziaria 2007; la società a ragione può rientrare tra quelle che producono servizi di interesse generale, ed in tal modo
concorrono al perseguimento delle finalità istituzionali della Provincia.

Anche il Piano di Razionalizzazione delle partecipazioni societarie, adottato dalla Città metropolitana con determinazione del Sindaco metropolitano n.60 del 31 marzo 2015, ha confermato queste valutazioni.
Da ultimo, Scoietà per Cornigliano è stata ritenuta compatibile con il modello di società partecipata prefigurato dal D.Lgs 175/2016 (cd Madia) e nella "Revisione straordinaria delle partecipazioni societarie" (D.C.M n.19 del 27 settembre 2017 - adottata ai sensi dell' art.24 del citato Decreto), la partecipazione è stata qundi mantenuta senza adozione di misure di razionalizzazione. Indirizzo confermato con la delibera del Consiglio metropolitano n. 36/2020

Sedi: 
piazza De Ferrari 1 - Genova
Rappresentanti: 

Cristina Pozzi (CdA), Pietro Lagomarsino (membro del Collegio Sindacale), quest'ultimo nominato congiuntamente con il Comune di Genova come da Ordinanza del Sindaco n.106/2021
Consiglio di Amministrazione: Massimo Orengo (nominato dall'assemblea), Presidente: Debora Pizzorno (Regione Liguria), Cristina Pozzi (CM Genova, consigliere); Vice Presidente: Santiago Vacca (Regione Liguria); Paolo Fanghella (Comune di Genova)
Collegio Sindacale: Enrico Zappa, Presidente, Pietro Lagomarsino, Francesca Fasce
Compensi (Nota integrativa 2019): C.d.A: €.0, Collegio Sindacale: €.30.832

Capitale sociale: 
€11.955.277,00
Sito web: 
http://www.percornigliano.it
Durata dell'impegno (anno): 
2050
Onere gravante bilancio: 
€0,00
Risultati esercizio: 
AnnoRisultato
2020
€60.285,00
2019
€113.660,00
2018
€31.262,00
2017
€13.055,00
2016
€63.788,00
2015
€79.659,00
2014
€176.077,00
2013
€-881.503,00
2012
€510.080,00
2011
€864.577,00
2010
€-363.240,00

Bilanci Società

Anno Descrizione Dimensione
2013 Bilancio Icona del PDF bilancio di esercizio SPC 2013.pdf [1.84 MB]
2014 Bilancio Icona del PDF bil 2014 da visura.pdf [3.68 MB]
2015 Bilancio Icona del PDF bil 2015 da visura.pdf [1.14 MB]
2016 Bilancio
2017 Bilancio Icona del PDF Fascicolo di Bilancio_2017_ultimo.pdf [6.45 MB]
2018 Bilancio Icona del PDF Soc per Cornigliano Bilancio_2018.pdf [581.32 KB]
2019 Bilancio Icona del PDF Soc_Cornigliano_ bil_2019 completo - Copia.pdf [2.93 MB]
2020 Bilancio Icona del PDF bilancio_2020.pdf [8.05 MB]

Rappresentanti in ente

Titolo Compensi
Pozzi Cristina, Consigliere Società per Cornigliano SpA
Consigliere
Anno Compenso Dichiarazione non incompatibilità Stato
2021 Icona del PDF dichiarazione 2021 [1005.47 KB]
Greco Andrea , Consigliere Società per Cornigliano SpA
Consigliere
Anno Compenso Dichiarazione non incompatibilità Stato
2018 € 0,00 Icona del PDF dichiarazione 2018 [208.61 KB]
2019 € 0,00 Icona del PDF dichiarazione 2019 [1.26 MB]
2020 € 0,00
2021 € 0,00 Icona del PDF dichiarazione 2021 [250.24 KB]

Rappresentanti in ente [storici]

Titolo Compensi
Calisi Giovanni, Consigliere Società per Cornigliano SpA
Consigliere
Cessato il: 30/04/2015
Anno Compenso Dichiarazione non incompatibilità Stato
2007 € 0,00 corrisposto
2008 € 0,00 corrisposto
2009 € 0,00 corrisposto
2010 € 0,00 corrisposto
2011 € 0,00 corrisposto
2012 € 0,00 corrisposto
2013 € 0,00 corrisposto
2014 € 0,00 corrisposto
2015 € 0,00 Icona del PDF dichiarazione 2015 [96.08 KB] corrisposto
2016 € 0,00 Icona del PDF dichiarazione 2016 [111.42 KB] corrisposto
2017 € 0,00 Icona del PDF dichiarazione 2017 [678.19 KB] corrisposto
2018 Icona del PDF dichiarazione 2018 [375.59 KB]

Menu principale

  • Amministrazione trasparente
  • Indice dei dataset
  • Normativa Open Data
  • Relazione controlli di regolarità amministrativa I° semestre 2021
  • Tutorial
  • News

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Maggiori visualizzazioni

Atti di concessione
Stato dell'ambiente

Scopri i dataset

OIV
IBAN e pagamenti informatici

Navigazione

  • Contenuti più visti

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

#GenovaMetropoli

#genovametropoli logo

La Città Metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta istituito dalla legge 7 aprile 2014 n. 56 (“legge Delrio”). Sostituisce la Provincia di Genova.

dati.cittametropolitana.genova.it è il progetto "Open Data" della Città Metropolitana di Genova.
Il design e la gestione sono a cura del Servizio Sistemi Informativi. Ogni Direzione è responsabile per la parte di "dati" e "dataset".
accedi (area riservata) | contatti | privacy | Statistiche |