Rete Fidi Liguria nasce il 01 gennaio 2013 dalla fusione dei confidi settoriali Fidimpresa Liguria (industria), Mediocom Liguria (commercio), Cooperfidi Liguria (cooperazione) e con la partecipazione di Confart Liguria (artigianato). Si tratta di un progetto strategico, fortemente voluto dalla Regione Liguria, per razionalizzare l’offerta di garanzie collettive si finanziamenti bancari per le piccole e medie imprese locali, con l’obiettivo di allentare i pesanti vincoli all’accesso al credito che esse si trovano ad affrontare in questa difficile fase congiunturale.
Rete Fidi Liguria mantiene il ruolo di confidi intermediario finanziario iscritto nell'Elenco Speciale ex art.107 T.U.B. già assunto da Fidimpresa.
Le garanzie concesse da Rete Fidi per sostenere la richiesta di finanziamento delle imprese liguri di ogni settore assumono una particolare valenza per il sistema bancario, essendo in grado di costituire un "alleviatore di rischio" secondo quanto previsto dall'accordo comunitario sui requisiti minimi di capitale Basilea 2.
La Provincia di Genova ha aderito originariamente a Cooperfdi Liguria (consorzio di garanzia collettiva dei fidi). I dati di bilancio riportati per gli anni 2010, 2011 e 2012 si riferiscono ai bilanci di Cooperfidi
Con la Deliberazione del Consiglio Provinciale n.78 del 01/12/2010, la Provincia ha deliberato di mantenere la partecipazione nel capitale sociale della Società (allora Cooperfidi) "in quanto gli scopi perseguiti (..) non contrastano con le disposizioni di cui all’art. 3 commi 27 e 28 della Legge Finanziaria".
Si legge in particolare nella scheda allegata alla deliberazione:
La società svolge compiti direttamente riconducibili a finalità rientranti tra quelle istituzionali (interessanti, in senso lato, il settore economico e produttivo, e lo sviluppo del territorio).
La partecipazione a dette società appare pienamente compatibile con le indicazioni del comma 27, articolo 3, della norma in oggetto, e l< società si configura come aventi ad oggetto attività di interesse generale e in sintonia con le linee strategiche dell’Ente.
Con deliberazione n.5 del 27/01/2016 il Consiglio metropolitano ha deliberato la dismissione della partecipazione da Retefidi, nell'ambito del Piano di Razionalizzazione delle proprie società partecipate, adottato con Decreto del Sindaco metropolitano n.60 del 31 marzo 2015, ai sensi dell’art.1 commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 (c.d. Legge di Stabilità 2015). La dismissione si è conclusa nel mese di settembre 2018 con l'acquisto delle azioni di Città metropolitana da parte della stessa Rete Fidi Liguria SCpA.
.
nessuno
C.d.A. ATTANASIO Luigi (Presidente), ODONE Paolo Cesare (Vice Presidente), PARINI Paolo (Amm Delegato), BIANCHI Gianfranco, CANEPA Daniela, CAVIGLIA Maurizio, DESIDERATO Marco, FARINA Pietrina, FREGA Alessandro, FRESIA Mauro, ORENGO Roberto, RAO Cristiano, SOLA Massimo Maria
Collegio Sindacale:CASTALDINI Elio Giacomo (Presidente), MADRIGNANI Roberto, MARASTONI Stefano
Compensi (Nota integrativa 2016): C.d.A ed Amministratore Delegato €.147.644; Collegio Sindacale €. 26.854
Anno | Risultato |
---|---|
2017 | €277.926,00 |
2016 | €1.451.369,00 |
2015 | €1.284.160,00 |
2014 | €-3.253.700,00 |
2013 | €-5.132.095,00 |
2012 | €96.622,00 |
2011 | €-35.681,00 |
2010 | €-57.842,00 |