N.B. L'assemblea straordinaria della Fondazione ha deliberato il proprio scioglimento in data 12.05.2017. La Regione Liguria ha deliberato l'estinzione della Fondazione con D.G.R. 601 del 21.7.17.
La fondazione, costituita nel 2008 dalla trasformazione della società Muvita - Agenzia Provinciale per l’ambiente, l’energia e l’innovazione srl, è un ente senza fini di lucro che svolge attività di divulgazione scientifica e culturale in particolare in materia di ambiente, energia e sviluppo sostenibile. La società era nata a sua volta nel 2003 dalla trasformazione di Ecotec Srl (D.G.P. n.334 del 22/07/2003), società già partecipata dalla Provincia di Genova, e operante nel campo ambientale, per dare impulso ai modelli di crescita sostenibile attraverso l’organizzazione di eventi, attività editoriali, formazione, nonché attività di supporto operativo alla Provincia di Genova in relazione a specifici progetti in materia di ambiente
La fondazione opera nei settori "Education", realizzando iniziative di edutainment, formazione e divulgazione, tra cui la gestione del "Science Centre" di Arenzano e la promozione di azioni di educazione ambientale; "Business" attraverso attività specifiche verso il "target imprese", "Projects", mediante iniziative relative a singoli temi, tra cui ad esempio la gestione dello "Sportello Provinciale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico" per conto della Provincia di Genova, "Service", svolgendo servizi di supporto all'attività di terzi. Muvita gestisce inoltre il "Museo della Lantera di Genova" e l'"Auditorium Muvita".
La Fondazione in base all'art.2 dello Statuto
non ha scopo di lucro ed ha come finalità di provvedere ad attività di divulgazione scientifica e culturale (anche attraverso la promozione e gestione di musei e spazi espositivi in genere, nell’ambito della provincia di Genova)
Nell’ambito delle suddette attività, la Fondazione potrà organizzare e prestare, sempre senza fine di lucro ed in via strumentale al miglior conseguimento degli scopi, attività e servizi:
- di comunicazione scientifica;
- culturali;
- di formazione - ai più differenti livelli;
- di educazione e didattica;
- di ricerca scientifica e tecnologica;
- di promozione e animazione territoriale;
principalmente relativi o connessi con i settori dell’ambiente, dell’energia e dello sviluppo sostenibile.
Potrà inoltre curare:
- l’attività di supporto operativo alla Provincia di Genova in relazione a specifici progetti in materia di ambiente, energia e sviluppo sostenibile;
- l’organizzazione e la gestione di manifestazioni attinenti ai predetti settori, anche con quote di iscrizione;
- l’attività di merchandising e produzione di materiale educativo e promozionale inerente all’attività perseguenda, a condizione che non diventi attività prevalente;
- la gestione di spazi espositivi e culturali;
- l’attività editoriale (produzione e pubblicazione di libri, elaborati, studi e ricerche) anche attraverso l’utilizzo di media quali tv e internet (produzione di contenuti televisivi e multimediali, siti web, ecc.).
Muvita si è trasformata in fondazione nel 2009, conseguentemente non è stata oggetto della delibera di ricognizione ( Deliberazione del Consiglio Provinciale n.78 del 01/12/2010). Tuttavia il Consiglio Provinciale si era già espresso per il mantenimento della partecipata con la deliberazione n.31 del 28 maggio 2008. In tale documento, che ha dato mandato alla Giunta di procedere alla trasformazione in fondazione, si dice di Muvita che:
opera come naturale braccio operativo dell’Amministrazione Provinciale in materia di ambiente e di politiche di sensibilizzazione, di innovazione e di educazione, sollecitando la creazione di una diversa cultura di conservazione e di riequilibrio dal ciclo della vita sul nostro pianeta..
La Fondazione è in liquidazione. il liquidatore è il dott. Paolo Macchi
Compensi (Nota integrativa 2016): Amministratore €.36.000
Anno | Risultato |
---|---|
2016 | €-342.818,00 |
2015 | €-3.331,00 |
2014 | €-130.757,00 |
2013 | €1.205,00 |
2012 | €542,00 |
2011 | €2.723,00 |
2010 | €2.323,00 |